
La gomma viene fornita senza cerchio (l'immagine del profilo può variare a seconda della larghezza del pneumatico).
Apollo
205/55 R16 91V Alnac 4G All Season
Pneumatici per tutte le stagioni
Acquisto online
(Acquistare online con spedizione a un indirizzo di tua scelta)
(Acquistare online con spedizione a un indirizzo di tua scelta)
Alnac 4 G All Season - Pneumatico per tutte le stagioni ad alte prestazioni
Lato estivo e invernale per una performance ottimale con ogni condizione meteo
Scanalatura longitudinale esterna di forma asimmetrica per una maggiore stabilità
Basso rapporto aria-gomma della spalla esterna del pneumatico per un'ottima aderenza alla strada su fondo asciutto
Alto rapporto aria-gomma della spalla interna per una migliore dispersione dell'acqua
Ottima ripartizione della pressione per un'usura uniforme e quindi una maggiore longevità del pneumatico
Peso del pneumatico ridotto per un basso consumo di carburante
Blocchi della spalla collegati per una rumorosità minima
Le scanalature longitudinali sottili sulla spalla esterna offrono un'ulteriore aderenza su fondo asciutto, mentre in caso di pioggia la scanalatura continua larga sulla spalla interna garantisce un'eccellente dispersione dell'acqua.
Con un abbinamento di lamelle ibride sulla spalla interna e poche lamelle dritte su quella esterna, l'Apollo Alnac 4G All Season garantisce le migliori prestazioni possibili con qualsiasi condizione meteo.
Il profilo largo e ottimizzato dei blocchi della spalla permette una marcia più silenziosa. Inoltre i blocchi sono collegati tra loro da ponti, per consentire una distribuzione uniforme dell'usura e mantenere una bassa rumorosità per tutta la durata del pneumatico.
Il "Tire Technology International Awards for Innovation and Excellence" viene assegnato ogni anno nell'ambito del Tire Technology Expo, che si svolge in Germania.
La giuria comprende un comitato di esperti dell'industria dei pneumatici e assegna questo premio alle aziende che hanno ottenuto risultati rilevanti nel campo dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico.
Apollo Tyres ha conquistato già due volte (nel 2013 e nel 2015) il titolo di produttore di pneumatici dell'anno.

Garanzia sugli pneumatici Apollo
La garanzia sugli pneumatici Apollo è valida per 2 anni a partire dalla data d‘acquisto fino a una profondità minima del profilo di 1,6 mm. La garanzia comprende tutti gli pneumatici Apollo per auto, SUV, furgoni e fuoristrada acquistati a partire dal 01.09.2016.La garanzia copre:
- Danni derivanti da incidenti
- Danni da urto per es. botta causata da urto contro un marciapiede
- Danni irreparabili dello pneumatico per es. foratura a causa di una vite o di un chiodo
Sono esclusi:
- Danni volontari
- Utilizzo inadeguato per es. viaggiare con una pressione troppo bassa oppure con un carico eccessivo
- Usura irregolare dello pneumatico a causa per es. dell’utilizzo in competizioni
- Disegno del profilo irregolare a causa di angoli caratteristici della geometria del veicolo non conformi oppure a causa di un erroneo montaggio della gomma
- Rimborso di altri costi come montaggio, rimorchio, danni a cose o persone
I nostri servizi:
- In caso di usura fino al 51% del battistrada sostituiremo gratuitamente lo pneumatico Apollo
- In caso di usura dal 50% fino a 1,6 mm concederemo il 50% di sconto su uno pneumatico Apollo
Carta di garanzia

Regolamento europeo sull'etichettatura degli pneumatici - Etichetta europea degli pneumatici
Il regolamento europeo sull'etichettatura degli pneumatici definisce le prescrizioni in materia di informazione sull'efficienza energetica del carburante, l'aderenza sul bagnato e la rumorosità esterna di rotolamento degli pneumatici. Si fa inoltre riferimento alle proprietà invernali del prodotto.
Il Regolamento UE 1222/2009, in vigore dal 1° novembre 2012, è stato rivisto e sarà sostituito dal Regolamento UE 2020/740 a partire dal 1° maggio 2021; da questo momento in poi si applicano nuovi requisiti. Le classi di valutazione per l'efficienza energetica del carburante, l'aderenza sul bagnato e la rumorosità esterna sono state modificate e il layout dell'etichetta UE è stato adattato. Le schede tecniche dei prodotti del produttore memorizzate nel database dell'UE possono essere scaricate tramite un codice QR integrato nell'etichetta. Vi sono incluse informazioni sull'aderenza sulla neve e sul ghiaccio per gli pneumatici che soddisfano questi criteri.
Sono esclusi dal regolamento i seguenti pneumatici:
- pneumatici progettati per essere montati soltanto su veicoli immatricolati per la prima volta prima del 1° ottobre 1990
- pneumatici ricostruiti (fino a che il Regolamento UE 2020/740 non sarà conseguentemente esteso)
- pneumatici fuoristrada professionali
- pneumatici da corsa
- pneumatici muniti di dispositivi supplementari volti a migliorare le caratteristiche di trazione, quali gli pneumatici chiodati;
- pneumatici di scorta ad uso temporaneo di tipo T;
- pneumatici appartenenti a una categoria di velocità inferiore a 80 km/h
- pneumatici il cui diametro nominale non superi 254 mm o sia pari o superiore a 635 mm
I criteri e le classi di valutazione in sintesi

Consumo del carburante
Il consumo di carburante dipende dalla resistenza al rotolamento degli pneumatici, dal veicolo stesso, dalle condizioni di guida e dal comportamento di guida del conducente. La resistenza al rotolamento misurata (coefficiente di resistenza al rotolamento) degli pneumatici è suddivisa nelle classi da A (efficienza massima) a E (efficienza minima).
Se un veicolo è completamente equipaggiato con pneumatici di classe A, è possibile una riduzione dei consumi fino al 7,5%* rispetto all'equipaggiamento con pneumatici di classe E. Nel caso dei veicoli commerciali, la riduzione può anche essere superiore.
(Fonte: valutazione d'impatto della Commissione europea
* se le misurazioni sono state effettuate secondo i metodi di prova specificati nel Regolamento (UE) 2020/740)
Nota:
Il consumo di carburante dipende in larga misura dal comportamento dei conducenti e può essere notevolmente ridotto guidando in modo rispettoso dell'ambiente. La pressione degli pneumatici deve essere controllata regolarmente per migliorare l'efficienza energetica del carburante.

Aderenza sul bagnato
L'aderenza sul bagnato è suddivisa nelle classi che vanno da A (spazio di frenata più breve) a E (spazio di frenata più lungo).
Quando si equipaggia un'auto con pneumatici di classe A, rispetto agli pneumatici di classe E, è possibile ottenere distanze di frenata fino a 18 m più brevi con una frenata di emergenza da 80 km/h (su una superficie stradale mediamente antisdrucciolevole).*
*Fonte: wdk Wirtschaftsverband der deutschen Kautschukindustrie e.V.
Nota:
la sicurezza stradale dipende in larga misura dal comportamento di guida dei conducenti. Le distanze di arresto devono essere sempre rispettate. La pressione degli pneumatici deve essere controllata regolarmente per ottimizzare l'aderenza sul bagnato.

Rumore esterno di rotolamento
Le emissioni sonore di uno pneumatico influenzano il volume complessivo del veicolo e non influenzano soltanto il proprio comfort di marcia, ma anche l'inquinamento acustico dell'ambiente. Nell'etichetta UE degli pneumatici, la rumorosità esterna di rotolamento è suddivisa in 3 classi da A (rumorosità di rotolamento più bassa) a C (rumorosità di rotolamento più alta), misurata in decibel (dB) e confrontata con i valori limite di emissione acustica europei per le rumorosità esterne di rotolamento degli pneumatici.
A.
Il pittogramma con la classificazione "A" indica che la rumorosità esterna di rotolamento degli pneumatici è inferiore di oltre 3 dB al limite UE applicabile fino al 2016.
B.
La classificazione "B" significa che la rumorosità esterna di rotolamento degli pneumatici è fino a 3 dB inferiore o uguale al limite UE che si applica fino al 2016.
C.
La classificazione "C" indica che il valore limite indicato è stato superato.

Aderenza sulla neve, proprietà invernali
Gli pneumatici contraddistinti dal "simbolo del fiocco di neve o alpino" (in inglese 3 Peak Mountain Snow Flake, abbreviato “3PMSF”) devono avere una certa prestazione di frenatura o trazione su un manto nevoso solido rispetto a uno pneumatico di riferimento standardizzato (un cosiddetto “SRTT” = Standard Reference Test Tire).
Nota:
Per tutti gli pneumatici invernali e pe quelli per tutte le stagioni prodotti dal 1.1.2018 il simbolo del fiocco di neve è obbligatorio nell'UE. Gli pneumatici contrassegnati in questo modo vengono testati per le loro proprietà sulla neve mediante test di collaudo standardizzato e riconosciuto a livello mondiale e devono soddisfare requisiti minimi prescritti. In condizioni invernali - neve, strade ghiacciate e basse temperature - questi pneumatici sono particolarmente efficaci in termini di sicurezza e controllo di guida.