FAQ
Risposte alle domande più frequenti (FAQ)
Tempi di consegna
Un articolo contrassegnato dalla dicitura „Fornibile“, viene offerto da un fornitore di pneuexperte.ch. Il tempo di consegna per questo articolo è di circa 4 - 6 giorni lavorativi. Poiché questo prodotto deve essere ordinato, la disponibilità dell’articolo dipende dall’effettiva disponibilità presso il fornitore stesso. Il tempo di consegna per un articolo contrassegnato dalla dicitura „Disponibilità da richiedere“ può essere nettamente superiore. Se questo articolo dovesse risultare non fornibile presso il fornitore, ti contatteremo.
Riscattare il buono
Come posso ordinare?
A quanto ammontano le spese di spedizione?
L'imposta sul valore aggiunto e le spese di spedizione sono comprese nel prezzo della merce?
Di quali opzioni di pagamento mi posso avvalere?
- Pagamento anticipato
- Carta di credito(Visa, MasterCard, Diners Club/Discover und American Express)
- Sofort (Klarna)
- Fattura (fino a max. CHF 450)
- PayPal
- Amazon Pay
Dove posso trovare il codice di sicurezza sulla mia carta di credito?

Nella carta American Express il codice di sicurezza a 4 cifre è indicato sul davanti in posizione leggermente spostata rispetto al codice della carta.

Grazie al codice di sicurezza è quindi possibile limitare l'utilizzo indebito dei dati delle carte di credito e ridurre la probabilità di danni finanziari per l'acquierente e per il commerciante.
E così funziona il pagamento con MasterCard Secure Code e Verified by Visa
Nel caso in cui la vostra carta di credito sia già stata abilitata al procedimento 3D Secure, potrete avviare la procedura di pagamento dopo aver premuto il pulsante "invio" al termine della procedura di ordinazione. Si aprirà un modulo cifrato SSL dal server del vostro istituto bancario. Inserendo il vostro SecureCode personale e la vostra password è possibile confermare la transazione.
Se la vostra carta di credito non è abilitata al procedimento 3D Secure, l'importo dell'ordinazione verrà riservato sulla vostra carta cliccando sul pulsante "invio"al termine della procedura di ordinazione e poi addebitato all'invio della merce.
TPMS (Tire Pressure Monitoring System)
Sistema di monitoraggio della pressione pneumatici (TPMS)
Il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS), denominato anche TPMS (Tire Pressure Monitoring System), è un sistema installato nel veicolo che rileva la pressione dei pneumatici o del suo cambiamento nel tempo e che trasmette le rispettive informazioni al conducente con il veicolo in movimento” (Capitolo I, art. 3, punto 7 del regolamento CE 661/2009).
Questo monitoraggio tecnico della pressione dei pneumatici è molto utile nella quotidianità in quanto molti danni ai pneumatici si verificano a causa della perdita di pressione spesso riconosciuta dai conducenti in ritardo. La pressione troppo bassa dei pneumatici comporta a sua volta un maggiore consumo di carburante e un comportamento su strada peggiorato. E’ anche causa dell’aumento della temperatura dei pneumatici e di maggiore usura. Infine, a causa della pressione scarsa dei pneumatici questi possono scoppiare improvvisamente costituendo un grave rischio per la sicurezza per tutti i passeggeri del veicolo!
I sistemi di monitoraggio dei pneumatici devono minimizzare i rischi per la sicurezza
Il TPMS esiste da molti anni, negli Stati Uniti è obbligatorio da tempo per il monitoraggio della pressione dei pneumatici nei veicoli nuovi. Anche in Europa esistono Regolamenti di legge per i TPMS che sono riportati nel Regolamento CE 661/2009 del 13 luglio 2009:
- Pertanto, a partire dal 1 novembre 2012, tutti i veicoli di nuova omologazione della classe M1/M1G devono essere dotati di un sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS) secondo ECE-R 64
- Inoltre, a partire dal 1 novembre 2014 tutti i veicoli di nuova omologazione della classe M1/M1G devono essere dotati di un sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS) secondo ECE-R 64. La classe di veicoli indicata comprende veicoli per il trasporto di persone fino a un massimo di 8 posti a sedere, escluso il sedile del conducente, cioè autovetture, fuoristrada e camper
Nel Regolamento UE 661/2009 del 13 luglio 2009, il legislatore non specifica il tipo di TPMS (attivo/diretto o passivo/indiretto) da installare; se i TPMS corrispondono all‘ECE-R64 sono ammessi i tipi attivi/diretti e passivi/indiretti.
pneuexperte.ch supporta i sistemi di monitoraggio della pressione dei pneumatici attivi
I sensori di monitoraggio della pressione dei pneumatici da noi offerti supportano i TPMS attivi. I TPMS attivi consistono in vari componenti che interagiscono sul veicolo, monitorando così la pressione dei pneumatici.
Con un TPMS attivo, in ogni ruota è installato un sensore di monitoraggio della pressione dei pneumatici programmato, che, oltre alla pressione dei pneumatici misura anche la temperatura di ciascun pneumatico. I valori misurati, insieme a un rilevamento individuale del sensore di monitoraggio della pressione dei pneumatici vengono trasmessi a un’unità di controllo presente sul veicolo quando il veicolo è in movimento (di norma si tratta del computer di bordo del veicolo).
I sistemi di monitoraggio della pressione dei pneumatici attivi offrono maggiore sicurezza!
I TPMS attivi con sensori di monitoraggio della pressione dei pneumatici funzionano in modo più preciso, in quanto sono in grado di riconoscere su un pneumatico sia le perdite di diffusione lente sia le perdite di pressione rapide. Già tra qualche anno, i TPMS attivi e i sensori di monitoraggio della pressione dei pneumatici faranno parte degli accessori di un veicolo come attualmente l‘ABS.
Tuttavia, nonostante questo dispositivo di sicurezza aggiunto non va dimenticato che il TPMS e il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici non correggono automaticamente la pressione dell’aria né forniscono informazioni sulla profondità del battistrada dei pneumatici: i pneumatici sono l’elemento di collegamento tra il veicolo e la strada e per questo, anche in futuro sarà importante fare controllare i pneumatici regolarmente.
Nota: Di norma, il nostro montaggio di ruota completa non prevede il sensore di monitoraggio della pressione dei pneumatici.
Facciamo notare, che a partire dal 1 novembre 2014 tutti i veicoli di nuova immatricolazione nell’UE della classe M1/M1G (autovetture, fuoristrada e camper) devono essere dotati di TPMS.
Se il vostro veicolo è dotato di un TPMS attivo ovvero diretto con sensori di monitoraggio della pressione dei pneumatici, per determinati modelli di auto potete ordinare da noi i sensori di monitoraggio della pressione dei pneumatici come optional. Questa possibilità, se da noi offerta, viene visualizzata nel processo di ordinazione. I sensori di monitoraggio della pressione dei pneumatici vengono da noi montati nella ruota completa e programmati e devono essere da voi attivati sul veicolo al loro ricevimento.
Che cosa succede ai dati della mia carta di credito?
Che cos'è PayPal?

PayPal è un sistema di pagamento online con il quale è possibile pagare nei negozi online in modo sicuro, semplice e veloce; e il servizio è gratuito.
Sicuro: i dati del vostro istituto bancario o della vostra carta di credito sono custoditi solo in PayPal. Pertanto questi non vengono trasmessi nuovamente in rete ad ogni acquisto online.
Semplice: si paga cliccando due volte. Ci si ricollega infatti ai dati della vostra banca o della vostra carta di credito memorizzati in PayPal; così non è necessario inserirli ancora una volta ad ogni acquisto.
Veloce: i pagamenti con PayPal vengono conclusi velocemente. Il venditore può così spedire velocemente la merce e voi la ricevete generalmente prima del solito.
Registratevi e utilizzate subito PayPal:
Gli pneumatici sono nuovi?
Diamo una grande importanza anche alla qualità delle nostre gomme ricostruite, di produzione europea, per le quali, a partire dalla data di consegna, valgono le stesse garanzie delle gomme nuove.
Età del pneumatico: per quanto tempo un prodotto inutilizzato può essere venduto come articolo nuovo?
Dal canto nostro vendiamo solo gomme nuove provenienti dalle attuali produzioni pertanto i nostri pneumatici hanno un’età considerevolmente inferiore a quella consigliata.
Lo stesso vale per gli pneumatici da moto. Poiché però offriamo anche pneumatici molto particolari, prodotti per specifici modelli di moto, è possibile che in vendita vi siano articoli con date di produzione più vecchie che tuttavia, grazie alla conservazione a regola d’arte, sono in perfetto stato..
Indipendentemente dalla data di produzione la garanzia, per legge, ha validità a partire dall'acquisto dello pneumatico!
Vengono forniti anche gli accessori per il fissaggio dei cerchi?
Che cos'è incluso nel prezzo di una ruota completa?
Chi monta i pneumatici?
Cosa significano le indicazioni e dove si trovano sul pneumatico?
2: Profilo
3: Larghezza del pneumatico in mm
4: Rapporto altezza - larghezza
5: Modello del pneumatico
6: Dimensione in pollici
7: Indice di carico
8: Indice di velocità
9: Tubeless
10: Data di produzione
11: (simbolo alpino), Three Peak Mountain Snow Flake (3PMSF) in inglese, è assegnato dal Dipartimento dei Trasporti americano (NHTSA) e contraddistingue pneumatici che, messi a confronto con uno pneumatico di riferimento, raggiungono una miglior trazione su neve e ghiaccio. Uno pneumatico contrassegnato in questo modo viene testato secondo un protocollo standardizzato di esecuzione del test, riconosciuto a livello mondiale e deve raggiungere i requisiti minimi previsti. Questi pneumatici in condizioni invernali con neve, fondo ghiacciato e basse temperature sono particolarmente efficienti per quanto riguarda la sicurezza e il controllo di guida.
12: Pneumatici rinforzati
13: Il simbolo M+S (Mud and Snow) è un contrassegno non protetto che identifica uno pneumatico il cui profilo del battistrada, mescola o costruzione è stato innanzitutto progettato per ottenere migliori caratteristiche di guida e trazione sulla neve rispetto ad uno pneumatico non marcato M+S. (Regolamento (CE) n. 661/2009 del 13 luglio 2009).
14: Il marchio di controllo ECE, concordato dall’Economic Commission for Europe (ECE), contraddistingue le parti costruttive per auto soggette ad autorizzazione. È costituito dalla lettera E maiuscola racchiusa in un cerchio e da un numero indicante la direttiva applicata. Significa che per quella parte sono stati eseguiti i necessari controlli e vi sono le necessarie autorizzazioni e che pertanto quella parte ha ricevuto l’approvazione costruttiva ECE. Gli stati e le relative autorità che applicano la procedura ECE riconoscono il principio di reciprocità.

Che cos'è Sofortbanking?
Cosa faccio se la merce ha un vizio o un difetto?
Cosa posso fare nel caso in cui qualcosa sia andato storto con la mia ordinazione?
Ho ricevuto solo una parte della merce ordinata, quando riceverò il resto?
Come effettuate le consegne e cosa succede se non mi trovo in casa?
Ho bisogno di bulloni per ruote complete in acciaio anche se posseggo già bulloni per ruote?
Esiste un contrassegno per "pneumatici invernali " che mi permette di individuare un pneumatico che soddisfa i criteri minimi di legge?
In tutta Europa la profondità legale minima del battistrada è di 1,6 mm. Per motivi di sicurezza le grandi associazioni automobilistiche, la polizia e noi consigliamo una profondità diversa in quanto al di sotto dei 4 mm la gomma invernale perde le sue caratteristiche di comportamento di guida. In Austria, per esempio, le gomme aventi una profondità del battistrada inferiore a 4 mm sono considerate gomme estive di conseguenza il transito nel periodo invernale in alcuni tratti non è consentito.
Gli pneumatici per auto, off road, Suv e furgoni per motivi di sicurezza dovrebbero avere una profondità minima di 4 mm. Nei camion e autobus la profondità minima, almeno sulle ruote motrici, dovrebbe essere di 6-8 mm.
Secondo le norme UN ECE (ECE-R30 e 54), la direttiva CE 92/23 CEE) e la norma tedesca StVZO §36 (ammissione degli autoveicoli alla circolazione stradale) i pneumatici invernali devono essere contrassegnati dalle lettere "M+S". Ciò vale anche per i pneumatici per tutte le stagioni ("all season, all weather"), contrassegnate a loro volta dalle lettere "M+S".
Il simbolo del fiocco di neve rappresenta un vantaggio in più in inverno e contrassegna solo, per così dire, i pneumatici "di prima categoria". Un pneumatico che presenta un valore di trazione sulla neve superiore di almeno il 7% secondo lo standard SRTT (Standard Reference Test Tyre) riceve il simbolo del fiocco di neve, che lo contraddistinge dal resto per le sue prestazioni più elevate.

Avete delle offerte speciali per i rivenditori?
Pressione di gonfiaggio per i pneumatici larghi
Le più importanti informazioni per quanto riguarda l’etichetta europea sugli pneumatici

L’etichetta fornisce informazioni circa il consumo di carburante, l’aderenza sul bagnato e la rumorosità ed è vincolante per tutti gli pneumatici per auto, per veicoli industriali leggeri e pesanti (classi C1, C2 e C3) nei paesi all’interno dell’Unione Europea.
Lo scopo di questa etichetta è migliorare la sicurezza e l’efficienza economica e ambientale del trasporto su strada attraverso l’utilizzo di pneumatici sicuri, silenziosi e in grado di far risparmiare carburante.
Accanto all’etichetta europea sarebbe comunque opportuno tenere in considerazione, come fattore importante per l’acquisto dello pneumatico, anche i test condotti dalla stampa di settore poiché l’etichetta valuta solamente tre importanti parametri. Per esempio sulle gomme estive la tenuta di guida sull’asciutto non è valutata, così come sulle gomme invernali non è valutata la trazione sulla neve.
Ogni gomma e ogni misura di gomma hanno la propria etichetta in quanto misure differenti, anche se dello stesso articolo di un produttore, hanno un comportamento diverso nei tre parametri relativi al consumo di carburante, all’aderenza sul bagnato e alla rumorosità.
Per quali pneumatici vale l’etichetta europea e per quali non vale?
L’etichetta europea è vincolante per tutti gli pneumatici per auto, per veicoli industriali leggeri e pesanti (classi C1, C2 e C3) nei paesi all’interno dell’Unione Europea prodotti dopo il 1° luglio 2012.

Il regolamento non si applica agli:
- Pneumatici per moto
- Pneumatici ricostruiti
- Pneumatici da fuoristrada per utilizzo commerciale o industriale
- Pneumatici progettati esclusivamente per il montaggio su veicoli la cui prima immatricolazione sia antecedente al 1° ottobre 1990
- Gomma di scorta tipo T
- Pneumatici con una velocità ammessa di < 80 km/h
- Pneumatici per cerchi aventi un diametro nominale di ≤ 254 mm oppure ≥ 635 mm
- Pneumatici che migliorano la trazione (ad es. pneumatici chiodati)
- Pneumatici concepiti esclusivamente per il montaggio su vetture progettate per la corsa
Quali criteri sono stati valutati?
Consumo di carburante

La resistenza al rotolamento è una forza che agisce nella direzione opposta a quella di marcia dello pneumatico pertanto il motore deve sviluppare della forza per compensare la resistenza e di conseguenza si ha consumo di carburante. In generale per le autovetture una riduzione della resistenza al rotolamento del 6% significa una riduzione del consumo di carburante pari all’1%.
Le indicazioni sulla classe di consumo sono il risultato di un procedimento di controllo armonizzato.
Aderenza sul bagnato

L’aderenza sul bagnato si riferisce alla capacità di un veicolo di fermarsi rapidamente sul bagnato e si misura nell'effettivo spazio di arresto. Esistono altri parametri come ad es. la tenuta di strada, il comportamento di frenata sull’asciutto e sul bagnato a velocità elevate oppure il comportamento in caso di aquaplaning ma l’aderenza sul bagnato è stata scelta come l’indicatore più significativo nella comparazione tra pneumatici differenti.
Le indicazioni sulla classe di aderenza sul bagnato, così come quelle sul consumo, sono il risultato di un procedimento di controllo armonizzato.
Rumorosità esterna

Viene misurato solo il rumore esterno e non quello interno. Sull’etichetta la rumorosità è suddivisa in 3 categorie, è misurata in Decibel (Db) ed è rapportata con i limiti stabiliti dalle norme europee. Minore sarà la quantità di "onde sonore" nell'etichetta, minore sarà l'intensità del rumore esterno.



Dove trovo i dati dell’etichetta relativi al mio pneumatico?
I dati dell’etichetta relativi al tuo pneumatico li trovi sulla nostra pagina, sia nella lista dei risultati della ricerca, sia nel dettaglio dell‘articolo.Inoltre le singole classificazioni vengono spedite insieme alla fattura.
I criteri di valutazione dell’etichetta sugli pneumatici sono sufficienti per acquistare uno pneumatico?
Accanto all’etichetta europea sarebbe comunque opportuno tenere in considerazione, come fattore importante per l’acquisto dello pneumatico, anche i test condotti dalla stampa di settore visto che l’etichetta valuta solamente tre importanti parametri. Per esempio sulle gomme estive la tenuta di guida sull’asciutto non è valutata così come sulle gomme invernali non è valutata la trazione sulla neve. I test invece tengono in considerazioni fino ad altri 11 parametri come fattori necessari per un giudizio oggettivo delle caratteristiche dello pneumatico.
Criteri di test | Etichetta EU | Test Pneumatici |
Strada asciutta | ||
Stabilità di guida |
![]() |
![]() |
Maneggevolezza |
![]() |
![]() |
Frenata |
![]() |
![]() |
Strada bagnata | ||
Frenata |
![]() |
![]() |
Stabilità die guida |
![]() |
![]() |
Maneggevolezza |
![]() |
![]() |
Aquaplaning |
![]() |
![]() |
Tenuta di strada laterale |
![]() |
![]() |
Rumorosità | ||
Interna |
![]() |
![]() |
Esterna |
![]() |
![]() |
Resistenza al rotolamento |
![]() |
![]() |
Usura |
![]() |
![]() |
Contenuto IPA |
![]() |
![]() |
Velocità di rotazione |
![]() |
![]() |
Fonte: BRV Bundesverband Reifenhandel und Vulkaniseur-Handwerk e.V.
wdk Wirtschaftsverband der deutschen Kautschukindustrie e. V.
Allo stato attuale della tecnologia la classe “AA” sarà difficilmente raggiunta anche dalle marche Premium. Infatti, non appena si modifica il valore sul consumo di carburante, automaticamente ciò si ripercuote sull’aderenza sul bagnato e viceversa.
La qualità di uno pneumatico con etichetta europea è diversa da quella di uno pneumatico senza etichetta?
No! Il produttore garantisce che la qualità di uno pneumatico avente lo stesso numero di articolo è la stessa sia che sia stato prodotto prima o dopo il 1° luglio 2012. Pertanto puoi montare senza problemi gomme con o senza etichetta purché abbiano lo stesso numero di articolo.
Cosa dicono le industrie e le associazioni a proposito dell’etichetta europea sugli pneumatici?
Le industrie e le associazioni in linea di massima accolgono con soddisfazione l’introduzione dell’etichetta europea sugli pneumatici. L’etichetta si pone come base per quanto riguarda l’informazione ai consumatori sulla sicurezza di guida, sulla riduzione del consumo di carburante e la conseguente salvaguardia dell’ambiente. Tutte cose delle quali il cliente può tenere conto quando deve decidere un acquisto.
I produttori tuttavia avvertono che i test sugli pneumatici sulla stampa di settore offrono maggiori informazioni rispetto all’etichetta che pertanto non può essere considerata come sostitutiva ai test stessi.
Un effettivo risparmio di carburante e la sicurezza stradale dipendono fortemente dal comportamento dei conducenti. In particolare una guida compatibile con l’ambiente può ridurre notevolmente il consumo di carburante. La pressione degli pneumatici deve essere controllata regolarmente per ottimizzare l’aderenza sul bagnato e il risparmio di carburante.
Che cosa pensa 123gomme.it dell’etichetta europea?
123gomme.it sostiene l’obiettivo di portare maggiore sicurezza, tutela dell’ambiente e risparmio nella circolazione stradale attraverso l’incentivazione di pneumatici sicuri, silenziosi e a ridotto consumo di carburante.
Pensiamo però che accanto all’etichetta europea sugli pneumatici si debba comunque continuare a tenere in considerazione i test sulle gomme prima di effettuare un acquisto in quanto l’etichetta tiene in considerazione solo tre fattori mentre altre importanti caratteristiche non vengono considerate.
Per esempio nelle gomme invernali non sono considerati altri criteri come la trazione sulla neve o la frenata sul ghiaccio. Un effettivo risparmio di carburante e la sicurezza stradale dipendono fortemente dal comportamento dei conducenti. In particolare una guida compatibile con l’ambiente può ridurre notevolmente il consumo di carburante. La pressione degli pneumatici deve essere controllata regolarmente per ottimizzare l’aderenza sul bagnato e il risparmio di carburante.