Vredestein 165/60 R14 75H Sportrac 5
Vredestein 165/60 R14 75H Sportrac 5
Vredestein 165/60 R14 75H Sportrac 5

La gomma viene fornita senza cerchio (l'immagine del profilo può variare a seconda della larghezza del pneumatico).

Vredestein

165/60 R14 75H Sportrac 5 

(536)

Pneumatici estivi


Caratteristiche dello pneumatico
TL
Produttore:
Vredestein 
Modello:
Sportrac 5
Dimensione:
165/60 R14 75 H TL
Indice di velocità:
H (max. 210 km/h) 
Indice di carico
75  
Categoria:
Pneumatici estivi 
EAN:
8714692273261

Acquisto online

(Acquistare online con spedizione a un indirizzo di tua scelta)

(Acquistare online con spedizione a un indirizzo di tua scelta)

A magazzino 1
57 85 Fr. X
57 85 Fr.

Sportrac 5

- Battistrada e parete esterna disegnati da Giugiaro
- Struttura ampia del battistrada ottimizzata
- Pressione di superficie uniforme e struttura stabile
- Quattro scanalature longitudinali con scanalature asimmetriche sulle spalle dello pneumatico
- Scanalature nel battistrada
- Disponibile anche nelle misure con maggiore capacità di carico
- Esclusivo aspetto sportivo migliorato
- Stile di guida sportivo, prontezza di sterzo e manovrabilità elevata
- Bassi livelli di rumore interno ed esterno
- Distanza di frenata ridotta e manovrabilità eccellente sia sull'asciutto che sul bagnato
- Resistenza efficace all'aquaplaning e rumorosità interna ridotta
- Bassa resistenza al rotolamento
- Adatto anche per l'utilizzo nei SUV

Sportrac 5 è uno pneumatico estremamente silenzioso e confortevole, sviluppato in collaborazione con Giugiaro.

Lo pneumatico offre prestazioni eccellenti in termini di stabilità e guida sportiva, il che si traduce in una manovrabilità straordinaria sia sull'asciutto che sul bagnato. La pressione di superficie uniforme e la pressione dell'aria ridotta, unite alle scanalature asimmetriche, garantiscono un'aderenza ottimale e una distanza di frenata ridotta.

Le scanalature sottili nella sezione centrale del battistrada e la profondità del battistrada ottimizzata rendono lo pneumatico ancora più efficiente in termini energetici. Inoltre, lo pneumatico presenta zone di usura perfettamente uniformi. Oltre alla bassa rumorosità dovuta all'intelligente struttura ampia del battistrada e alle scanalature longitudinali, Sportrac 5 è lo pneumatico ideale in questo settore.

QR-Code Vredestein AP16560014HSP5A00 165/60 R14 75 H TL C1
A B C
2020/740
Scheda tecnica dell'etichetta del pneumatico

Regolamento europeo sull'etichettatura degli pneumatici - Etichetta europea degli pneumatici

Il regolamento europeo sull'etichettatura degli pneumatici definisce le prescrizioni in materia di informazione sull'efficienza energetica del carburante, l'aderenza sul bagnato e la rumorosità esterna di rotolamento degli pneumatici. Si fa inoltre riferimento alle proprietà invernali del prodotto.

Il Regolamento UE 1222/2009, in vigore dal 1° novembre 2012, è stato rivisto e sarà sostituito dal Regolamento UE 2020/740 a partire dal 1° maggio 2021; da questo momento in poi si applicano nuovi requisiti. Le classi di valutazione per l'efficienza energetica del carburante, l'aderenza sul bagnato e la rumorosità esterna sono state modificate e il layout dell'etichetta UE è stato adattato. Le schede tecniche dei prodotti del produttore memorizzate nel database dell'UE possono essere scaricate tramite un codice QR integrato nell'etichetta. Vi sono incluse informazioni sull'aderenza sulla neve e sul ghiaccio per gli pneumatici che soddisfano questi criteri.
Sono esclusi dal regolamento i seguenti pneumatici:

- pneumatici progettati per essere montati soltanto su veicoli immatricolati per la prima volta prima del 1° ottobre 1990
- pneumatici ricostruiti (fino a che il Regolamento UE 2020/740 non sarà conseguentemente esteso)
- pneumatici fuoristrada professionali
- pneumatici da corsa
- pneumatici muniti di dispositivi supplementari volti a migliorare le caratteristiche di trazione, quali gli pneumatici chiodati;
- pneumatici di scorta ad uso temporaneo di tipo T;
- pneumatici appartenenti a una categoria di velocità inferiore a 80 km/h
- pneumatici il cui diametro nominale non superi 254 mm o sia pari o superiore a 635 mm


I criteri e le classi di valutazione in sintesi

Consumo del carburante

Il consumo di carburante dipende dalla resistenza al rotolamento degli pneumatici, dal veicolo stesso, dalle condizioni di guida e dal comportamento di guida del conducente. La resistenza al rotolamento misurata (coefficiente di resistenza al rotolamento) degli pneumatici è suddivisa nelle classi da A (efficienza massima) a E (efficienza minima).

Se un veicolo è completamente equipaggiato con pneumatici di classe A, è possibile una riduzione dei consumi fino al 7,5%* rispetto all'equipaggiamento con pneumatici di classe E. Nel caso dei veicoli commerciali, la riduzione può anche essere superiore.
(Fonte: valutazione d'impatto della Commissione europea
* se le misurazioni sono state effettuate secondo i metodi di prova specificati nel Regolamento (UE) 2020/740)

Nota:
Il consumo di carburante dipende in larga misura dal comportamento dei conducenti e può essere notevolmente ridotto guidando in modo rispettoso dell'ambiente. La pressione degli pneumatici deve essere controllata regolarmente per migliorare l'efficienza energetica del carburante.

Aderenza sul bagnato

L'aderenza sul bagnato è suddivisa nelle classi che vanno da A (spazio di frenata più breve) a E (spazio di frenata più lungo).

Quando si equipaggia un'auto con pneumatici di classe A, rispetto agli pneumatici di classe E, è possibile ottenere distanze di frenata fino a 18 m più brevi con una frenata di emergenza da 80 km/h (su una superficie stradale mediamente antisdrucciolevole).*
*Fonte: wdk Wirtschaftsverband der deutschen Kautschukindustrie e.V.

Nota:
la sicurezza stradale dipende in larga misura dal comportamento di guida dei conducenti. Le distanze di arresto devono essere sempre rispettate. La pressione degli pneumatici deve essere controllata regolarmente per ottimizzare l'aderenza sul bagnato.

Rumore esterno di rotolamento

Le emissioni sonore di uno pneumatico influenzano il volume complessivo del veicolo e non influenzano soltanto il proprio comfort di marcia, ma anche l'inquinamento acustico dell'ambiente. Nell'etichetta UE degli pneumatici, la rumorosità esterna di rotolamento è suddivisa in 3 classi da A (rumorosità di rotolamento più bassa) a C (rumorosità di rotolamento più alta), misurata in decibel (dB) e confrontata con i valori limite di emissione acustica europei per le rumorosità esterne di rotolamento degli pneumatici.

A.
Il pittogramma con la classificazione "A" indica che la rumorosità esterna di rotolamento degli pneumatici è inferiore di oltre 3 dB al limite UE applicabile fino al 2016.
B.
La classificazione "B" significa che la rumorosità esterna di rotolamento degli pneumatici è fino a 3 dB inferiore o uguale al limite UE che si applica fino al 2016.
C.
La classificazione "C" indica che il valore limite indicato è stato superato.

x